Psicologia

Consulenza psicologica provincia Bergamo

D.ssa Eleonora Sala – Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia

Rivolgersi ad uno psicologo può favorire un confronto con un punto di vista esterno accogliente e mai giudicante in merito alle problematiche che impediscono o interferiscono con il benessere di vita della persona. Ciò generalmente consente di incrementare la consapevolezza di se stessi e delle proprie risorse nella prospettiva di favorire un cambiamento effettivo e duraturo nel tempo verso un maggior stato di benessere e soddisfazione personale.

Psicologo provincia Bergamo

Consulenza e Supporto Psicologico

Quando rivolgersi ad uno psicologo:

Adulti
Quando nella vita si affrontano momenti difficili, lutti, malattie, crisi di coppia o eventi che rivoluzionano l’equilibrio, spesso le strategie adottate fino a quel momento sono messe a dura prova, ci si può sentire travolti delle circostanze e non riuscire a percepire più le proprie risorse e reali possibilità. Inoltre nella vita a volte le emozioni negative hanno il sopravvento e limitano il benessere, la frustrazione allora aumenta, generando spesso un circolo vizioso con ricadute sul proprio senso di efficacia e autostima. Rivolgersi ad uno psicologo può favorire un confronto in merito alle preoccupazioni che impediscono o interferiscono con il benessere di vita. Il confronto con un punto di vista esterno, mai giudicante, accogliente e riflessivo, permette generalmente di incrementare la consapevolezza di sè stessi, dei propri punti di forza e delle proprie risorse; consente inoltre di ampliare le proprie capacità relazionali e di perseguire un cambiamento visibile e duraturo nel tempo nella direzione di un maggior stato di benessere.

Modalità
Il percorso con l’adulto è volto inizialmente alla conoscenza reciproca e ad una attenta presa in esame della richiesta presentata. Tale fase di consultazione psicologica, che si sviluppa in circa 3-4 incontri, permette di mettere a fuoco la questione principale e definire il percorso più adeguato. Normalmente i colloqui hanno una durata di circa 50 minuti e vengono fissati di volta in volta secondo le reciproche disponibilità. Successivamente è possibile proseguire con un percorso di psicoterapia individuale o di coppia dedicato a lavorare insieme sulle difficoltà e le emozioni presenti, le motivazioni che hanno spinto a determinate scelte e tutto ciò che la persone sentono rilevante in quel determinato momento.

Servizi offerti:

Consulenza clinica psicologica: si propone di raggiungere mediante un numero variabile di incontri (3-4 circa) un’approfondita comprensione e definizione del problema presentato dalla persona. Il terapeuta cerca inoltre di individuare e condividere con il soggetto la strategia di trattamento più idonea al fine di favorire maggior benessere e la realizzazione personale dell’individuo.

Psicoterapia: è orientata ad esplorare come l’inconscio influenza pensieri e comportamenti nel presente del soggetto, ciò permette di ottenere cambiamenti duraturi con benefici sulla vita della persona. Le sedute (generalmente a cadenza settimanale) sono incentrate sulla vita presente e passata della persona, con la libertà di parlare spontaneamente di ogni argomento. Il terapeuta supporta il soggetto nell’acquisizione di una maggiore comprensione delle proprie dinamiche e nell’analisi di eventuali modelli di riferimento o eventi significativi che possono giocare un ruolo nelle difficoltà attuali e nella definizione di alcuni tratti della personalità.

Terapia di coppia: si propone di aiutare le coppie ad individuare ed affrontare i propri conflitti mediante l’esplorazione e la condivisione del modo unico che porta due persone a formare un equilibrio tanto delicato quanto irripetibile. Lo scopo principale è quello di aiutare la coppia a superare la crisi e ristabilire un’intesa affinché si possa vivere la relazione in modo nuovo, più costruttivo e soddisfacente. Viceversa si può arrivare alla difficile decisione di un’eventuale separazione dopo aver ponderato attentamente la scelta, con una maggiore consapevolezza sul rapporto.

Consulenza Tecnica di Parte: prevede l’assistenza completa e il supporto psicologico durante tutte le fasi del procedimento peritale. In un procedimento giudiziario (sia civile che penale) ad esempio nell’ambito del diritto di famiglia e nella valutazione del danno non patrimoniale alla persona, ognuna delle parti può avvalersi di un consulente (CTP) nominato dall’avvocato. Il CTP ha il ruolo di assistere il proprio cliente affiancando il consulente del giudice (CTU) nell’espletamento del suo incarico durante le operazioni peritali, appurandone la correttezza metodologica ed eventualmente producendo ulteriore documentazione clinica.

Consulenza psicologica e psicoterapia con bambini e adolescenti

Per richiedere informazioni o prenotare una visita è possibile contattare il CUP del nostro Poliambulatorio a Martinengo (Bergamo) al numero 0363/904888.

supporto psicologico Bergamo

Psicologi Bergamo

Studio psicologia Bergamo

No products were found matching your selection.