
La terapia fisica è la branca della medicina riabilitativa che utilizza a scopo terapeutico le energie fisiche per la cura dell’apparato locomotore e neuro-muscolare. Si serve di apparecchiature elettromedicali che trasferiscono al paziente l'energia prodotta nelle forme più diverse. Le terapie fisiche vengono integrate all’interno di un progetto riabilitativo insieme alla fisioterapia e alle terapie manuali, in base alla fase di recupero del paziente viene selezionato l’elettromedicale con la funzione più specifia e appropriata alle sue necessità.
LA MAGNETOTERAPIA
La magnetoterapia è una disciplina terapeutica che sfrutta gli effetti benefici dei campi magnetici per curare svariate patologie. Si tratta di onde che non interagiscono direttamente con la materia, non vengono assorbite dagli organi e dai sistemi biologici, ma esercitano una influenza bio-fisica sui tessuti.
La magnetoterapia viene utilizzata:
- nelle patologia ortopediche
- nelle patologie reumatologiche
- nel consolidamento delle fratture ossee
- nella cura dell'osteoporosi e dell'atrosi
- nelle patologie dermatologiche ed angiologiche
- in tutti casi di infiammazione ed edema
In sostanza tutte le patologie, sia acute che croniche, possono giovarsi dell’effetto benefico della magnetoterapia, infatti è una delle terapie fisiche con il minor numero di controindicazioni.
ELETTROTERAPIA: CORRENTI DIADINAMICHE/TENS/IONOFORESI ( durata 25” )
L’elettroterapia utilizza a scopo terapeutico l’energia elettrica, in tutte le sue forme: corrente continua e corrente alternata.
La corrente continua senza l’aggiunta di farmaci è chiamata Galvanica (GALVANOTERAPIA), mentre si può aggiungere ad essa un farmaco che sarà veicolato direttamente nel punto esatto della zona del corpo da trattare (IONOFORESI) evitando cosi l’assunzione di farmaci per via orale. Nelle correnti alternate rientrano le correnti eccitomotorie con effetto antalgico che tolgono il dolore e antinfiammatorio nel caso di una muscolatura con infiammazione (Correnti Diadinamiche/TENS).
L’elettroterapia è indicata per:
- Affezioni muscolari dolorose e nervose (sciatalgie, cruralgie, nevriti,..)
- Contratture muscolari
- Patologie di tipo infiammatorio
- Tendinopatie, mialgie
ULTRASUONOTERAPIA (durata 25”)
Gli Ultrasuoni consistono in vibrazioni sonore a frequenza elevata, hanno un effetto antidolorifico e antinfiammatorio; è un generatore di corrente con una testina emittente che viene posta sulla zona da trattare in maniera fissa (US A STATIVO FISSO) o a massaggio dall’operatore (US A MASSAGGIO).
Un Ultrasuono a stativo fisso si applica quando il dolore/la patologia è in un punto ben preciso, e si ha bisogno di caricare tutta la potenza esattamente in quel punto; ovviamente la potenza della corrente è molto piu bassa per evitare il rischio di possibili ustioni.
Un Ultrasuono a massaggio è mosso esclusivamente dal Terapista, si usa quando la zona da trattare non è precisa e definita ma più ampia (muscolo della coscia, muscolatura fascia cervicale,ecc..); in questo caso, dato che la testina non è fissa ma in movimento, si può utilizzare una potenza maggiore rispetto ad un US fisso.
Gli US possono essere usati anche in acqua (US IN IMMERSIONE) dove la testina viene immersa in acqua ad alcuni cm di distanza e parallelamente alla zona del corpo da trattare.
Gli Ultrasuoni sono indicati per:
- Sciatalgie
- Artriti, artriti reumatoidi, artrosi, osteoporosi
- Epicondiliti
- Affezioni muscolari
- Contratture muscolari
LASERTERAPIA A SCANSIONE E A PUNTALE (durata 15”/25”)
Il Laser è un fascio di luce che si propaga con onde elettromagnetiche.
Il Laser presente nel nostro Ambulatorio è dotato di un’elevata potenza di emissione, consentendo di trasmettere in profondità una densità di energia particolarmente elevata in tempi contenuti.
Effetti di un ciclo di laserterapia:
- Antinfiammatorio
- Antalgico (rimozione del dolore)
- Rigenerativo del tessuto connettivo (ha azione riparatrice su tendini lesionati, strappi muscolari, stiramenti, infiammazione alle articolazioni,..)
- Biostimolante sul microcircolo e sui vasi sanguigni (aumento del flusso della circolazione apportando ossigeno )
In una seduta da Laserterapia sono obbligatorie le seguenti regole: indossare appositi occhiali di protezione da parte del paziente e del terapista, il raggio deve essere perpendicolare alla zona da trattare e non ci devono essere superfici riflettenti.
Il nostro macchinario è dotato anche di effettuare il Laser a Puntale in cui il terapista posiziona la luce emessa da un vero e proprio puntale a contatto con la pelle nel punto esatto della patologia. Molto utile nel trattamento dei Trigger Point cioè dei punti precisi di massimo dolore di un muscolo. La durata è minore rispetto al laser a scansione perché maggiore è la potenza emanata dal puntale.
La Laserterapia è indicata per:
- Tendiniti
- Contratture muscolari
- Ulcere/piaghe
- Artrosi
- Artriti
- Artrite reumatoide
- Infiammazioni delle articolazioni
- Postumi traumatici
- Ottimo coadiuvante in una terapia con Onde d’Urto
INFRAROSSI (durata 15”)
Gli Infrarossi consistono in una lampada che sfrutta a scopo terapeutico gli effetti biologici prodotti dai raggi infrarossi (I.R) nei tessuti. Il calore che si sviluppa viene assorbito a livello superficiale dal nostro corpo penetrando di poco la cute e il tessuto muscolare.
Molteplici effetti di una lampada a I.R :
- Effetto termico: il calore produce un rilassamento muscolare; è ottimo infatti prima di eseguire un massaggio, aiuta a stendere e rilassare la muscolatura.
- Effetto antalgico: la vasodilatazione determina un’eliminazione dei cataboliti prodotti da tessuti affetti da patologie, eliminando -quindi la sensazione di dolore.
- Effetto trofico: con la vasodilatazione si ha un apporto di sostanze nutritive e di ossigeno nei tessuti, andando così a nutrire il muscolo.
Gli Infrarossi sono indicati per:
- Cervicalgie
- Mal di schiena
- Postumi di traumi
- Contratture muscolari
- Ottimo prima di un massaggio