Équipe per l’Età Evolutiva

Équipe per l’Età Evolutiva

L’Équipe per l’Età Evolutiva si avvale di figure altamente specializzate nelle problematiche che i bambini e i ragazzi possono incontrare durante il percorso di crescita. L’Équipe, lavorando a stretto contatto e in costante sinergia, favorisce una risposta mirata e accurata alle esigenze del minore e della sua famiglia e ha particolarmente a cuore la promozione del benessere psicologico e della salute in età evolutiva. I nostri professionisti: Dott.ssa Eleonora Sala – Psicologa e Psicoterapeuta      Dott.ssa Laura Morotti – Logopedista Dott.ssa Martina Fumagalli – Logopedista Dott.ssa Giulia Salvi - Logopedista Dott.ssa Elisa Celeste Belloli – Neuropsicomotricista Dott. Marco Bonacina - Neuropsicomotricista Dott.ssa Francesca Adriana Latorraca – Pedagogista Dott.ssa Rossana Narcisi – Neuropsichiatra infantile Dott.ssa Sara Rocca - Ostetrica La nostra Équipe per l’Età Evolutiva è autorizzata al rilascio della certificazione diagnostica della dislessia e altri disturbi specifici dell’apprendimento scolastico (DSA)  ATS Bergamo – Protocollo nr. 74402 – del 11/08/2017 Come Lavoriamo:     Accoglienza: Dopo il primo contatto, i genitori incontreranno la nostra Psicologa- Psicoterapeuta che ha il compito di valutare in modo approfondito la richiesta, individuando le aree prioritarie di intervento e definendo un progetto personalizzato.     At The Psychotherapist   Valutazione e diagnosi: La raccolta di informazioni è legata, oltre ai colloqui con i genitori, agli incontri con il minore. La somministrazione di test e l’osservazione clinica, permette di raggiungere una approfondita comprensione della situazione attuale. Al termine della valutazione, se necessario, si identifica e si propone alla famiglia il progetto di intervento/percorso terapeutico più  idoneo ad affrontare e risolvere le difficoltà presentate.     Couple At The Psychologist   Progetto di intervento/Percorso terapeutico: La proposta su come intervenire è individualizzata e studiata ad hoc in relazione ai bisogni emersi durante la valutazione. Si tratta di una presa in carico della persona globale e completa che può avere diverse finalità come attività di sostegno psicologico, riabilitazione, potenziamento delle risorse e affiancamento al percorso scolastico. La durata dell’intervento è sempre concordata con la famiglia. Un tempo variabile secondo le necessità e le peculiarità della situazione specifica. Durante tutto il percorso sono previsti incontri di monitoraggio per i genitori in presenza di uno o più professionisti dell’ Équipe a seconda delle necessità. Le attività e le strategie necessarie per il proseguimento del percorso sono costantemente coordinate e condivise con la famiglia. bigstock--163872239     Rapporti con la scuola e altri professionisti: In una prospettiva di lavoro di rete, gli interventi sono condivisi, previo consenso della famiglia, con la scuola e gli insegnanti di riferimento, i pediatri-medici di famiglia e la realtà di vita del minore. Tutto ciò  al fine di favorire il miglior supporto al percorso per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nell'orizzonte individuale di crescita e benessere.   Per richiedere informazioni o prenotare una visita è possibile contattare il CUP del nostro Poliambulatorio a Martinengo (Bergamo) al numero 0363 904888     admin-ajax.php-3