neuropsicomotricita-csm-1

Neuropsicomotricità dell’età evolutiva

neuropsicomotricita-csm-1 La Neuropsicomotricità dell’età evolutiva è una disciplina che intende supportare i processi di sviluppo dell’infanzia, valorizzando il bambino come essere di globalità, che manifesta e realizza sé stesso attraverso la pienezza della propria azione nel mondo. E’ una forma d’intervento riabilitativo che mira ad organizzare il giusto equilibrio tra le funzioni motorie, psicologiche, relazionali e cognitive tramite l’utilizzo del gioco e dell’attività ludica, mezzi di espressione privilegiati dai bambini. La peculiarità dell’intervento terapeutico è rappresentata da un lavoro rivolto non tanto ai deficit, ma all’integrazione delle competenze emergenti, incluse quelle atipiche, al potenziamento delle capacità e alla valorizzazione delle potenzialità. Obiettivo principale del neuropsicomotricista è offrire al bambino una stimolazione della sfera motoria e percettiva e aiutarlo nello sviluppo delle proprie competenze sociali. I bambini nella stanza di terapia sviluppano nuove strategie e soluzioni individuali ai problemi, rafforzando così la propria autostima e interagendo più agevolmente nella vita di tutti i giorni. La Dottoressa Elisa Belloli e il Dottor Marco Bonacina, i nostri Neuro-psicomotricisti, sono le figure di riferimento per il bambino e per la famiglia del bambino con disagio evolutivo poiché si occupano della presa in carico globale del minore. L’intervento terapeutico si sviluppa nel seguente modo: – Colloquio con la famiglia per raccolta dati e conoscenza del caso; – Valutazione delle problematiche del bambino tramite test specifici e valutazione obiettiva; – Elaborazione del programma di prevenzione e riabilitazione; – Attuazione di interventi riabilitativi utilizzando tecniche specifiche per fascia d’età. Il processo di presa in carico viene svolto con la collaborazione ed il confronto periodico con la famiglia, la scuola ed eventuali altre figure che collaborano allo sviluppo del minore. Per richiedere informazioni o prenotare una visita è possibile contattare il CUP del nostro Poliambulatorio a Martinengo (Bergamo) al numero 0363/904888, il costo di una seduta è di 43€. admin-ajax.php-3